home - tutti i posts

Blog


SUPERBONUS E CALORIFERI DI DESIGN

BLOG - 11/09/2020

Autore: Matteo Pignagnoli Ingegnere, Ufficio Tecnico Carboni Spa




Comincia a chiarirsi il quadro burocratico, fiscale e tecnico relativo al Superbonus 110%.

Per accedere alle detrazioni è fondamentale aumentare la classe energetica dell’edificio di almeno due classi partendo da uno dei 3 interventi "trainanti" previsti.

Tra gli interventi “trainanti”, c’è anche la sostituzione dell’impianto di climatizzazione esistente con un nuovo impianto a condensazione, ibrido o a pompa di calore.

Questo specifico intervento permette di "trainare" o portare in detrazione al 110% tutte le spese sostenute per la sostituzione e la messa a punto dell’impianto esistente e quindi anche quelle sostenute per nuovi radiatori e termo arredo.

Questa importante misura permette quindi di rinnovare i terminali di impianto, migliorando così il rendimento di emissione dello stesso e, miglior rendimento, è in tutti i campi sinonimo di risparmio.

Infatti i vecchi corpi scaldanti, in anni di esercizio, tendono a sporcarsi e deteriorarsi, riducendo così il loro potere riscaldante e la loro sostituzione porta con sé molti altri vantaggi quali:

  1. Possibilità di ridimensionarli aumentando la superficie di scambio per farli funzionare a temperature più basse:
    • l’impianto diventa perfettamente compatibile con la caldaia a condensazione ed ancor di più con i moderni sistemi dotati di generatore elettrico in Pompa di Calore che devono funzionare con temperature di mandata molto basse;
    • il radiatore funziona maggiormente per irraggiamento, un fenomeno di trasmissione del calore simile al propagarsi della luce. In questo modo migliora il comfort interno agli ambienti e diminuisco i moti convettivi che fanno muovere l’aria e quindi la polvere, riducendo lo spiacevole effetto di sporcare la parete;
  2. Con nuovi corpi scaldanti ed un corretto lavaggio dell’impianto, abbinati ad un filtro defangatore magnetico, si protegge il nuovo generatore da sporcizia e da detriti ferrosi tipici dei vecchi radiatori con il risultato di allungare la vita di tutti gli organi di impianto.
  3. È ampia la possibilità di scelta di forme, colori e dimensioni, per una perfetta integrazione con l’Interior Design dell’edificio migliorando inoltre la fruibilità degli spazi.

Frame Max - Cordivari Design

Step B - Irsap

Rift - Tubes Radiatori

L'utilizzo di termoarredi di design quindi diventa una soluzione non solo dall'alto valore estetico, ma anche tecnologicamente attuale ed oggi molto conveniente.

Sul nostro sito e nei nostri Showroom potrete vedere le molteplici soluzioni possibili. Veniteci a trovare!

 

Tutte le info relative al Superbonus le potete trovare qui: Guida dell’Agenzia delle Entrate  

In copertina: Agorà di Tubes Radiatori







SCOPRI I PRODOTTI

Termoarredi

 Il calore che arreda con efficienza
Scopri di più
SCOPRI I BRANDS

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci e per analizzare il nostro traffico.
Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicitĂ  e social media.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca qui.