Nella panoramica dei materiali sono oggi presenti, quelli che vengono definiti “materiali tecnici”, caratterizzati da miscele di quarzi, polveri e resine (naturali o acriliche) di diversi tipi. Tra i più innovativi e di successo troviamo lo stratificato – HPL, materiale formato da strati di carta impregnati con resine termoindurenti, resi compatti da calore e alta pressione. Grazie alla combinazione tra le innumerevoli virtù tecniche che lo caratterizzano e il suo design, in grado di rappresentare diversi effetti (legno, marmo, pietra, ecc.) soddisfa le esigenze del moderno progettista.

Per chi predilige un design più minimale ed “essenziale” rientra tra i “materiali tecnici” il Solid Surface, materiale molto pregiato, composto da miscele di minerali e resine acriliche. È un materiale che permette alte prestazioni funzionali ed estetiche e viene utilizzato per realizzare superfici piane o curve di forte impatto estetico.

Nella stessa categoria troviamo le resine, come il Tecnoril composto da idrossido di alluminio e resine acriliche di alta qualità e il Mineralmarmo, materiale che si presenta a prima vista simile alla ceramica, ma è in realtà un composto di minerali naturali e resina.
